Il tuo carrello è vuoto!
Un libro per gli amici degli animali, senza età.
"In tutto il mondo c’è un crescente senso di disagio riguardo al modo in cui noi esseri umani sfruttiamo e maltrattiamo gli altri esseri viventi. In maniera davvero ammirevole, SENZAPAROLE ci incoraggia a guardare alle altre creature nostre simili con occhi nuovi." - J.M. Coetzee, Premio Nobel per la Letteratura 2003
#logosedizioni, in collaborazione con FAADA (Fundación para el Asesoramiento y Acción en Defensa de los Animales) e Roger Olmos, hanno dato vita a un libro che con le immagini e poche righe vuole sensibilizzare gli esseri umani di ogni età verso i loro “fratelli” animali: per conoscerli e non sfruttarli, per amarli e non abbandonarli, per proteggerli e non massacrarli.
Un libro che porta a riflettere sulle nostre scelte talvolta dettate dalla semplice “ignoranza” su quello che sta dietro alla moda, al cibo, al divertimento…
“In un mondo sempre più urbanizzato, ed essendo noi sempre più alienati dalla natura, è comprensibile che ci allontaniamo anche dagli animali. Dagli “altri” animali. Perché, malgrado ci capiti spesso di farlo, non dobbiamo dimenticare che siamo animali anche noi. Che sia stato intenzionale o che sia semplicemente accaduto, storicamente gli animali ci sono stati presentati come prodotti alimentari, capi di abbigliamento, oggetti di sperimentazione e persino fonti di intrattenimento. Ma vediamo tutto ciò che si nasconde dietro a questo uso degli animali o solo quello che ci fanno vedere? Vogliamo vederlo? Vogliamo essere coerenti riguardo alle conseguenze delle nostre azioni? SENZAPAROLE vi invita ad ampliare la prospettiva, a guardare oltre, a pensare fuori dai limiti che ci hanno imposto, dal mondo in cui ci sentiamo comodi e a nostro agio. Vi invitiamo a fare un passo indietro e allontanare l’obiettivo per adottare una visione più globale di ciò che ci circonda, delle cose che usiamo, di quello che ci diverte e di cui ci alimentiamo. Abbiamo davvero il diritto di fare ciò che vogliamo degli altri animali con cui condividiamo il pianeta?” - J. Berengueras, FAADA
Il libro è stato presentato a Bologna Children’s Book Fair 2014.
“Da piccolo mi piacevano i libri illustrati che teneva mio padre nel suo studio, li preferivo a quelli che comprava per me. Quelle immagini si sono impresse nel mio cervello per sempre, in un modo così forte da far sì che tutto l’immaginario che ho sviluppato da allora sia sempre stato avvolto da quelle strane atmosfere. Questo è anche ciò che cerco di fare con il mio lavoro: ricreare quei primi stimoli che in un qualche modo mi hanno educato “immaginemotivamente” anche nel resto delle cose.” - Roger Olmos
L’illustratore: Roger Olmos è nato a Barcellona il 23 dicembre 1975, e si è avvicinato al mondo dell’illustrazione fin da bambino. Al termine degli studi, dopo un apprendistato all’Institut Dexeus come illustratore scientifico, si iscrive alla scuola di arti e mestieri Llotja Avinyò, per poi dedicarsi all’illustrazione di libri per ragazzi. Nel 1999 viene selezionato alla Bologna Children’s Book Fair, e lì conosce il suo primo editore. Da allora ha pubblicato oltre novanta titoli con svariate case editrici spagnole e internazionali. Grande amante degli animali, ha adottato uno stile di vita vegano e da anni con la sua arte si impegna a promuovere il rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi.
Premi e riconoscimenti:
Con #logosedizioni ha pubblicato: La capra matta (2007), La cosa che fa più male al mondo (2007), Seguimi! (una storia d’amore che non ha niente di strano) (2008), Una storia piena di lupi (2012), Storia del bambino buono / Storia del bambino cattivo (2012, disponibile anche in inglese e spagnolo), Senzaparole (2014, libro e portfolio), Calando (2015), La leggenda di Zum (2015), Rompicapo (2015), Cosimo (2016), Amigos (2017), Stop (2017), La Zanzara (2017), Lo struffallocero blu (2018), Lucia (2018), La foca bianca (2019), Grindadráp (2019), La foca bianca – Edizione speciale (2019), L’Isola del Tesoro (2020), Aquarium (2020), Happy Meat (2020), L’Isola del Tesoro – Edizione speciale (2020), Taiji (2021), Amici per la pelle (2021), Shark! (2022), Il richiamo della foresta (2021), Il canzoniere della Ciopi (2022), La forza dei forti (2023), Alfabeto manuale (2023) e Piccolo vocabolario Bebè e genitori (2023).
FAADA, La Fundación para el Asesoramiento y Acción en Defensa de los Animales (Fondazione per la consulenza e l’azione in difesa degli animali) è un ente senza scopo di lucro per la protezione di tutti gli animali, con sede a Barcellona, Spagna. FAADA informa e fornisce consulenza al fine di promuovere il rispetto per gli animali in ambito sociale, legale e educativo, lavorando per migliorare le condizioni di vita e la legislazione applicata agli animali da compagnia, alla fauna esotica e selvatica, e agli animali usati per il consumo e l’intrattenimento.
#ILLUSTRATI #petlovers #logosedizioni
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: