Il tuo carrello è vuoto!
Alla scoperta della regina del cielo, virtuosa del volo e della predazione, amante acrobatica e insetto prediletto dai giapponesi
Sono tanti gli animali che sfidano l’aria ed eccellono nel volo ma sono tutti costretti ad abbassare le ali e il capo di fronte a colei che prima di tutti ha conquistato l’atmosfera e la domina da trecento milioni di anni: la libellula. Dell’aria lei sa tutto ed è in grado di gestire correnti e turbolenze ma conosce bene anche le acque calme, dove trascorre le prime fasi della vita. Cos’hanno di speciale questi insetti per essere considerati i sovrani del cielo? Scopriamolo osservando le illustrazioni di Anna Paolini e addentrandoci nel testo di Gianumberto Accinelli, in cui ancora una volta si sposano scienza e poesia. Avremo così modo di scoprire la morfologia della libellula e di approfondirne le tecniche predatorie e migratorie, le modalità di accoppiamento e molto altro. Oltre a ripercorrere la sua storia attraverso i secoli e le leggende che sono fiorite intorno a questa straordinaria creatura dell’aria.
Interroghiamoci infine su cosa possiamo fare per difendere questa e le altre specie minacciate dal riscaldamento globale, secondo lo spirito della collana Gaia di #logosedizioni, per imparare a rispettarle come nostre pari.
Un saggio illustrato per futuri appassionati entomologi; per gli amanti della natura e degli animali; per chi è convinto che sia importante conoscere e rispettare tutti gli esseri viventi. Per appassionati lettori dai 6 anni in su.
Edizione in brossura stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo.
L’autore: Entomologo e scrittore, Gianumberto Accinelli trasmette la sua passione per la natura attraverso l’econarrazione. Ha scritto diversi libri, alcuni tradotti in più di dieci lingue. Il suo I fili invisibili della natura (Lapis) ha vinto, in Germania, il prestigioso Premio Deutscher Jugendliteraturpreis nel 2018. Da anni lavora in radio: è ospite fisso del programma “Il volo del mattino” con Fabio Volo su Radio Deejay e interviene spesso nei programmi di Rai Radio 1 e Rai Radio 2. Insegna scienze presso il liceo Manzoni di Bologna ed è noto al grande pubblico come “il prof”. La sua straordinaria capacità di raccontare il mondo attraverso le storie della natura e degli insetti ha conquistato grandi e piccini.
Con #logosedizioni ha pubblicato: L’ape e il fantasma dell’alveare (2023) e La libellula (2025).
L’illustratrice: Anna Paolini è nata a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di belle arti prima di specializzarsi in illustrazione editoriale presso l’Accademia Internazionale Comics.
Con #logosedizioni ha pubblicato: S’alza il vento (2018), Matrioska (2019), Maria Sibylla Merian. La magia della crisalide (disponibile anche in inglese, 2019), Giovanna Garzoni. Un voto d'amore (disponibile anche in inglese, 2019), Close your eyes (2020), Artemisia Gentileschi (2020), Rosso (2020), Santa Caterina de’ Vigri (2021), L’anima di Tian (2021), Piccole storie di Natale (2021), Come le nuvole (2022), Henrietta e le stelle (2023), L’ape e il fantasma dell’alveare (2023), Essere madre (2024) e La libellula (2025).
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: