Il tuo carrello è vuoto!
Una bizzarra storia fatta di sogni e sognatori.
La piccola Rosalie sogna di avere dei genitori diversi mentre la sua nuova mamma elefantessa marina sogna un sub che si innamora di lei e le fa omaggio di un pesce. Da un cespuglio di alghe, un piccolo polpo osserva la romantica scena e a sua volta sogna di essere un supercattivo che spaventa i bimbi piccoli ma non riesce a far paura a una coraggiosa ragazzina che sogna di essere una cantante lirica.
Tavola dopo tavola, le suggestive immagini di Nikolaus Heidelbach, attingendo abbondantemente come di consueto ai paesaggi e alle creature del mare, ci svelano un mondo fantasioso e costruiscono una bizzarra vicenda avvicendando i più svariati sogni e sognatori. Fanno saltare le proporzioni, confondono gli spazi e i confini tra le specie, creano una nuova armonia tra esseri umani, animali e creature immaginarie. Perché i sogni non hanno regole, non hanno limiti e, apparentemente, non hanno senso. Ma in fondo, come scrive Elias Canetti, “nessun sogno è mai stato così insensato come la sua spiegazione”.
Per chi non smetterà mai di sognare e ama ascoltare i sogni degli altri, per gli appassionati di creature fantastiche e storie strampalate. Per appassionati di albi illustrati dai 6 anni in su.
Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Satin 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo.
L’autore: Nikolaus Heidelbach, classe 1955, nato a Lahnstein (Germania), vive a Colonia ed è considerato uno dei più originali illustratori e autori per l’infanzia degli ultimi vent’anni. Fa il suo ingresso nel settore dei libri per ragazzi nel 1982, dopo aver studiato a lungo teatro e letteratura, e da allora sono tanti i libri di fiabe, poesie e romanzi illustrati che portano il suo nome. Nel 1995, oltre a illustrare un’edizione delle Fiabe dei Fratelli Grimm che la Frankfurter Allgemeine Zeitung non tarda a riconoscere come “il capolavoro di una vita”, Heidelbach ottiene, con l’albo Cosa fanno le bambine?, il Bologna Ragazzi Fiction Award, mentre nel 2005 illustra un’edizione delle Fiabe di Hans Christian Andersen. Nelle sue opere, Heidelbach non dipinge i bambini come creature dolci e ingenue, ma mostra il loro mondo interiore composto da luci e ombre, e non teme di trattare temi importanti come sessualità, morte, rabbia e gelosia poiché, a suo parere, si può parlare di certi argomenti anche nei libri per bambini, sebbene siano richieste un’attenzione e una sensibilità maggiori. Le illustrazioni di Heidelbach vanno contro l’ordinario e fondono elementi artistici diversi (soprattutto provenienti dal surrealismo) che, uniti allo stile personale dell’autore, danno vita a immagini dai colori spenti e talvolta grottesche, evidenziando come nei bambini “si possano osservare aspetti assolutamente incantevoli ma anche incantevoli cattiverie”.
Con #logosedizioni ha pubblicato: Da grande sarò una foca (2023), Marina (2024), Cosa fanno le bambine? (2025), Rosalie sogna… (2025) e Luise (2025).
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: