Il tuo carrello è vuoto!
Assaporate la vita, le teorie e l’influenza di Stephen Hawking a bocconi di 3 minuti l’uno! Perché la vostra conoscenza non abbia più buchi neri!
Stephen Hawking è il più brillante fisico teorico dai tempi di Einstein e probabilmente il più grande genio scientifico vivente. È un autore di successo che ha svelato al vasto pubblico i concetti più complessi della fisica, ma è anche un fervente attivista politico e uno strenuo sostenitore dei diritti dei disabili.
Suddiviso in tre sezioni (Vita, Teorie e Influenza), Hawking in 3 minuti vi guiderà alla scoperta di questo illustre uomo e scienziato dei nostri tempi attraverso testi chiari e sintetici. La prima (“Vita”) si occupa della sua incredibile vita. All’età di 21 anni gli fu diagnosticata una malattia invalidante, al punto che ora è confinato su una sedia a rotelle ed è in grado di parlare solo grazie a un sintetizzatore vocale elettronico. I suoi determinanti contributi alla fisica e alla cosmologia sono esposti nel secondo capitolo (“Teorie”) con un linguaggio accessibile a tutti. Hawking ha dimostrato che i buchi neri ospitano al loro interno delle “singolarità” di densità infinita e che lo stesso Universo può avere avuto inizio a partire da uno stato analogo. È famoso per aver dimostrato che i buchi neri non sono poi così neri, ma possono emettere particelle e radiazioni. In seguito ha sviluppato teorie che, grazie alla fusione di relatività e meccanica quantistica, spiegano come l’Universo possa aver avuto origine dal nulla. Il terzo capitolo, infine, fa il punto sull’influenza esercitata da Hawking, il quale non solo ha fissato lo standard per la moderna ricerca in fisica quantistica e relatività ma è anche diventato sostenitore attivo di numerose nobili cause.
“Il mio obiettivo è semplice: comprendere l’Universo, il motivo per cui è così e, soprattutto, perché esiste.” – Stephen Hawking
LA TEORIA DEL TUTTO di James Marsh Biopic sull’incredibile ed edificante storia di Stephen Hawking, una delle più grandi menti viventi al mondo Nei panni di Stephen Hawking, Eddie Redmayne vince l'Oscar come Migliore Attore Protagonista
Gli autori: Paul Parsons è un autore di testi scientifici. Ha conseguito un dottorato in cosmologia ed è stato direttore del rinomato mensile di scienza e tecnologia BBC Focus. È autore di Einstein in 3 minuti, pubblicato in questa stessa collana (Logos, 2012), e ha firmato articoli di divulgazione scientifica per diverse pubblicazioni, dal Daily Telegraph a Men’s Health. Dello stesso autore #logosedizioni ha pubblicato Einstein in 3 minuti e Hawking in 3 minuti.
Gail Dixon è una giornalista e editor con molti anni di esperienza e ha lavorato come direttore editoriale per la rivista BBC Focus. Attualmente collabora alla realizzazione di un libro sulla tavola periodica degli elementi.
#popscience #logosedizioni
Valutazione:
Inserisci il codice nel box sottostante: